Rapporto di istat_sotto_categoria 18/04/2025
Ordinamento   Esportazione   Esci
Codice Macro Categoria Macro Categoria Codice Categoria Categoria Codice Sotto Categoria Sotto Categoria Definizione Sotto Categoria
A Esercizi alberghieri A1 Esercizi alberghieri A101 Alberghi Strutture ricettive, a gestione unitaria, aperte al pubblico che, ubicate in uno o più stabili o parti di stabili, forniscono alloggio, servizi accessori ed eventualmente ristorazione, in camere, suite o unità abitative fornite o meno di servizio autonomo di cucina, destinate alla ricettività.
A Esercizi alberghieri A1 Esercizi alberghieri A102 Villaggi-Albergo Aziende alberghiere caratterizzate dalla centralizzazione dei servizi in funzione di più stabili facenti parte di uno stesso complesso ed inseriti in area attrezzata per il soggiorno e lo svago della clientela.
A Esercizi alberghieri A1 Esercizi alberghieri A103 Residenze turistico-alberghiere Strutture che forniscono alloggio, servizi accessori ed eventualmente ristorazione, in unità abitative costituite da uno o più locali, fornite di servizio autonomo di cucina e con eventuale capacità ricettiva residuale in camere o suite non dotate di cucina o posto-cottura .
A Esercizi alberghieri A1 Esercizi alberghieri A104 Pensioni Esercizi aperti al pubblico, a gestione unitaria, che forniscono alloggio, la prima colazione, almeno un pasto principale, bevande, e eventualmente altri servizi accessori.
A Esercizi alberghieri A1 Esercizi alberghieri A105 Motel Alberghi particolarmente attrezzati per l'alloggiamento e l'assistenza delle autovetture o delle imbarcazioni. I motel, qualunque sia il numero di stelle assegnato, assicurano uno standard minimo di servizi di autorimessa nonché servizi di primo intervento, di assistenza meccanica, rifornimento di carburante, ristorante o tavola calda e fredda, bar.
A Esercizi alberghieri A1 Esercizi alberghieri A106 Residenze d'epoca alberghiere / Dimore storiche Strutture ricettive, gestite in forma imprenditoriale, ubicate in complessi immobiliari di particolare pregio storico-architettonico o livello artistico, che offrono alloggio in camere e unità abitative con o senza servizio autonomo di cucina. Le residenze d’epoca possono somministrare alimenti e bevande limitatamente alle persone alloggiate e offrire servizi riferiti minimo alla classe a quattro stelle
A Esercizi alberghieri A1 Esercizi alberghieri A107 Alberghi meubl Alberghi che forniscono il solo servizio di alloggio e possono fornire i servizi di prima colazione e somminsitrazione di bevande, ma senza ristorante
A Esercizi alberghieri A1 Esercizi alberghieri A108 Alberghi diffusi Strutture ricettive a gestione unitaria, aperte al pubblico e caratterizzate dalla centralizzazione in un unico stabile principale dell'ufficio ricevimento e accoglienza e dei servizi di uso comune, compreso eventuale servizio di ristorazione, e dalla dislocazione di camere e unità abitative in due o più edifici separati, vicini tra loro.
A Esercizi alberghieri A1 Esercizi alberghieri A109 Centri benessere (beauty farm) Alberghi dotati di impianti e attrezzature per fornire servizi specializzati per il relax e il benessere psicofisico e cicli di trattamenti dietetici ed estetici.
A Esercizi alberghieri A1 Esercizi alberghieri A110 Centri congressi e conferenze Alberghi dotati di strutture, attrezzature e servizi specializzati per l'organizzazione di manifestazioni congressuali e convegni.
A Esercizi alberghieri A1 Esercizi alberghieri A111 Condhotel Esercizi alberghieri aperti al pubblico, a gestione unitaria, composti da una o più unità immobiliari ubicate nello stesso Comune o da parti di esse, che forniscono alloggio ed eventualmente vitto, in camere destinate alla ricettività e, in forma integrata e complementare, in unità abitative a destinazione residenziale, dotate di servizio autonomo di cucina
A Esercizi alberghieri A1 Esercizi alberghieri A112 Locande Strutture ricettive Alberghiere che forniscono alloggio e somministrazione di alimenti e bevande ai clienti in unità abitative costituite da camere
B Esercizi extralberghieri complementari B1 Esercizi alberghieri B101 Campeggi e aree attrezzate per camper e roulotte Esercizi ricettivi che espletano attività di fornitura, a persone che soggiornano per brevi periodi, di spazi e servizi per camper, roulotte in aree di sosta attrezzate e campeggi. I campeggi, nello specifico, sono esercizi ricettivi aperti al pubblico, a gestione unitaria, attrezzati su aree recintate per la sosta ed il soggiorno di turisti provvisti, di norma, di tende o di altri mezzi autonomi di pernottamento
B Esercizi extralberghieri complementari B1 Esercizi alberghieri B102 Campeggi non tradizionali Forme alternative di campeggio che rispondono a precise necessità dell’utente (campeggi itineranti, campeggi fissi, campeggi mobili)
B Esercizi extralberghieri complementari B1 Esercizi alberghieri B103 Aree di sosta Aree attrezzate a gestione unitaria, aperte al pubblico, destinate alla sosta di turisti provvisti di mezzi di pernottamento autonomi (caravan, autocaravan, tende ecc). Le aree di sosta possono disporre di bar e spaccio al servizio delle sole persone ospitate.
B Esercizi extralberghieri complementari B1 Esercizi alberghieri B104 Garden Sharing Spazi all'aperto o aree verdi pertinenziali alla abitazione di un privato messi a disposizione per la sosta di turisti itineranti eventualmente provvisti di mezzi mobili propri o allestimenti mobili di pernottamento.
B Esercizi extralberghieri complementari B2 Esercizi alberghieri B201 Villaggi turistici Complessi ricettivi aperti al pubblico, a gestione unitaria, prevalentemente attrezzati su aree recintate per il soggiorno di turisti anche sprovvisti di mezzi autonomi di pernottamento, che possono fornire alloggio in tende, unità abitative mobili o fisse. I villaggi turistici sono caratterizzati dalla presenza di attrezzature ricreative, culturali e sportive; sono eventualmente consentite anche attività di ristoro
B Esercizi extralberghieri complementari B3 Esercizi alberghieri B301 Campeggi e villaggi turistici (forma mista) Esercizi per i quali non è possibile identificare, in base alla normativa regionale/provinciale, la tipologia di campeggio o villaggio turistico.
B Esercizi extralberghieri complementari B3 Esercizi alberghieri B302 Parchi vacanza Campeggi a gestione unitaria in cui è praticato l'affitto delle piazzole ad un unico equipaggio per l'intera durata del periodo di apertura della struttura.
B Esercizi extralberghieri complementari B4 Esercizi alberghieri B401 Attivit Attività ricettive in esercizi di ristorazione
B Esercizi extralberghieri complementari B4 Esercizi alberghieri B402 Residence Strutture ricettive costituite da unità abitative mono o plurilocali, ciascuna arredata, corredata e dotata di servizi igienici e di cucina e forniscono alloggio e servizi, anche centralizzati.
B Esercizi extralberghieri complementari B4 Esercizi alberghieri B403 Affittacamere Strutture ricettive atte a fornire alloggio ed eventuali servizi complementari, ivi compresa la somministrazione di cibi e bevande, in unità abitative costituite da camere ammobiliate.
B Esercizi extralberghieri complementari B4 Esercizi alberghieri B404 Case e appartamenti per vacanza Unità immobiliari di civile abitazione ubicate in immobili esistenti, composte ciascuna da uno o più locali, arredate e dotate di servizi igienici e cucina autonomi.
B Esercizi extralberghieri complementari B4 Esercizi alberghieri B405 Unit Unità immobiliari composte da uno o più locali arredati e dotati di servizi igienici e di cucina autonoma. Nelle unità abitative ammobiliate a uso turistico sono assicurati servizi essenziali quali l'erogazione di energia elettrica, acqua, gas, la sostituzione di arredi, corredi e dotazioni deteriorati, la pulizia a ogni cambio di cliente e il riscaldamento.
B Esercizi extralberghieri complementari B4 Esercizi alberghieri B406 Domos Attività ricettive di ospitalità ed eventuale somministrazione della prima colazione svolta in non più di sei camere ubicate in un'unica unità immobiliare o in non più di due appartamenti ammobiliati, anche non situati nello stesso stabile, purché localizzati a non più di 100 metri di distanza l'uno dall'altro.
B Esercizi extralberghieri complementari B4 Esercizi alberghieri B407 Bed and breakfast Strutture ricettive che offrono un servizio di alloggio e prima colazione per un numero limitato di camere e/o di posti letto gestite in forma imprenditoriale
B Esercizi extralberghieri complementari B5 Esercizi alberghieri B501 Agriturismi Attività di ricezione ed ospitalità esercitate dagli imprenditori agricoli, singoli od associati e dai loro familiari, attraverso l'utilizzazione della propria azienda, in rapporto di connessione e complementarità rispetto alle attività di coltivazione del fondo, silvicoltura ed allevamento del bestiame che, comunque, rimangono principali.
B Esercizi extralberghieri complementari B6 Esercizi alberghieri B601 Ostelli per la giovent Strutture ricettive attrezzate prevalentemente per il soggiorno e il pernottamento dei giovani e dei loro accompagnatori o anche per gruppi di turisti. Possono essere gestite sia da soggetti pubblici, enti o associazioni riconosciute senza scopo di lucro che da operatori privati con finalità di carattere ecoomico.
B Esercizi extralberghieri complementari B7 Esercizi alberghieri B701 Case per ferie Strutture ricettive attrezzate per il soggiorno di persone o gruppi e gestite, al di fuori di normali canali commerciali, da enti pubblici, associazioni o enti religiosi operanti senza fine di lucro per il conseguimento di finalità sociali, culturali, assistenziali, religiose o sportive, nonché da enti o aziende per il soggiorno dei propri dipendenti e dei loro familiari.
B Esercizi extralberghieri complementari B7 Esercizi alberghieri B702 Case religiose di ospitalit Strutture ricettive di proprietà di Enti ecclesiastici, caratterizzate da finalità religiose, che offrono ospitalità a pagamento a chiunque lo richieda, nel rispetto del carattere religioso dell'ospitalità stessa e con accettazione delle conseguenti regole di comportamento e limitazioni di servizio.
B Esercizi extralberghieri complementari B7 Esercizi alberghieri B703 Case per esercizi spirituali Complessi ricettivi gestiti senza scopo di lucro per alloggianti che si dedicano ad attività spirituali durante il soggiorno
B Esercizi extralberghieri complementari B7 Esercizi alberghieri B704 Centro soggiorno studi Strutture ricettive, gestite da Enti pubblici, associazioni, organizzazioni sindacali e privati operanti nel settore della formazione, che forniscono ospitalità finalizzata esclusivamente alla formazione, all’insegnamento e all’educazione. A tal fine le stesse dovranno essere dotate di adeguata attrezzatura per l’attività didattica.
B Esercizi extralberghieri complementari B7 Esercizi alberghieri B705 Centri vacanza per ragazzi Strutture ricettive, caratterizzate dal tipo di clientela individuata in bambini/ragazzi, aperte nel periodo delle vacanze estive o invernali e finalizzate anche allo sviluppo sociale e pedagogico del bambino/ragazzo. In esse deve essere garantita la presenza di personale specializzato e di personale medico o deve essere assicurata, tramite convenzione, assistenza sanitaria per immediato soccorso.
B Esercizi extralberghieri complementari B7 Esercizi alberghieri B706 Foresterie per turisti Strutture ricettive gestite da chi, anche in un immobile diverso da quello di residenza, fornisce alloggio ed eventuali servizi complementari, compresa la somministrazione di alimenti e bevande esclusivamente per le persone alloggiate.
B Esercizi extralberghieri complementari B7 Esercizi alberghieri B707 Centro soggiorno sociale Strutture gestite da enti o associazioni senza scopo di lucro che operano a livello nazionale o locale per finalità ricreative, culturali e sociali, esclusivamente per i propri associati, idonee ad ospitare, in locali attrezzati per il pernottamento, gruppi di persone a tariffe agevolate.
B Esercizi extralberghieri complementari B7 Esercizi alberghieri B708 Centri di vacanza per anziani Strutture ricettive, caratterizzate dal tipo di clientela individuata in persone anziane, aperte solitamente nel periodo delle vacanze estive o invernali e finalizzate al soggiorno in località ed ambienti salubri particolarmente adatti al riposo e alla vita sociale. In essi deve essere garantita la presenza di personale medico o deve essere assicurata, tramite convenzione, assistenza sanitaria per immediato soccorso. Non rientrano in questa categoria quelle destinate all’assistenza alle persone anziane.Sono
B Esercizi extralberghieri complementari B7 Esercizi alberghieri B709 Pensionati per studenti Istituti in cui alloggiano a pensione studenti per la durata di un corso di studi oppure giovani con disagi sociali per il riadattamento e per il loro avviamento al lavoro.
B Esercizi extralberghieri complementari B8 Esercizi alberghieri B801 Rifugi alpini Strutture ricettive idonee ad offrire ospitalità e ristoro ad alpinisti e escursionisti in zone isolate di montagna, raggiungibili attraverso mulattiere e sentieri o, in periodi dell’anno limitati, con strade carrozzabili.
B Esercizi extralberghieri complementari B8 Esercizi alberghieri B802 Rifugi di montagna Strutture ricettive idonee ad offrire ospitalità in zone isolate di montagna, custodite ed aperte al pubblico, sufficientemente attrezzate per la sosta, il ristoro ed il pernottamento degli escursionisti. Possono essere gestiti da privati, enti o associazioni.
B Esercizi extralberghieri complementari B8 Esercizi alberghieri B803 Rifugi escursionistici Strutture ricettive idonee ad offrire ospitalità e ristoro ad alpinisti ed escursionisti in zone montane, ubicati lungo itinerari escursionistici di interesse nazionale o regionale, destinati a svolgere anche funzione di posto tappa. Possono essere gestiti da privati, enti o associazioni.
B Esercizi extralberghieri complementari B8 Esercizi alberghieri B804 Bivacchi Locali di alta montagna incustoditi, aperti in permanenza e di difficile accesso, allestiti con un minimo di attrezzature per il riparo degli alpinisti.
B Esercizi extralberghieri complementari B8 Esercizi alberghieri B805 Rifugi albergo Esercizi ubicati in alta montagna, non qualificabili rifugi alpini, e che offrono ospitalità, ristoro, e eventualmente altri servizi accessori, prevalentemente agli alpinisti.
B Esercizi extralberghieri complementari B8 Esercizi alberghieri B806 Rifugi sociali d'alta montagna Strutture ricettive ubicate in zone d’alta montagna, di proprietà o in gestione di enti operanti senza fine di lucro. Si trovano in località isolate non servite da strade aperte al pubblico transito di mezzi di trasporto motorizzati o da impianti meccanici di risalita per trasporto di persone.
B Esercizi extralberghieri complementari B8 Esercizi alberghieri B807 Rifugi non gestiti Strutture in muratura ubicate in luoghi isolati di montagna, non gestite né custodite, chiuse ma fruibili dagli utenti della montagna mediante reperimento delle chiavi presso un posto pubblico, attrezzate per il pernottamento e per la cottura autonoma dei pasti da parte dei fruitori, nonché dotate di servizi igienici interni ovvero collocati nelle pertinenze della struttura.
B Esercizi extralberghieri complementari B9 Esercizi alberghieri B901 Residenze di campagna / Residenze rurali Strutture situate in contesti rurali di interesse naturalistico e paesaggistico. L'offerta turistica comprende il pernottamento in camere o appartamenti con servizio autonomo di cucina, la somministrazione di alimenti e bevande alle persone alloggiate, l'esercizio di attività ludico-ricreative e sportive finalizzate alla
B Esercizi extralberghieri complementari B9 Esercizi alberghieri B902 Residenze d'epoca extralberghiere Strutture ricettive gestite in forma imprenditoriale, ubicate in complessi immobiliari di particolare pregio storico-architettonico che offrono alloggio in camere e unità abitative con o senza servizio autonomo di cucina. Le residenze d’epoca possono somministrare alimenti e bevande limitatamente alle persone alloggiate.
B Esercizi extralberghieri complementari B9 Esercizi alberghieri B903 Marina resort Strutture ricettive organizzate per la sosta e il pernottamento di turisti all’interno delle proprie unità da diporto ormeggiate in uno specchio acqueo appositamente attrezzato. Tali strutture possono, altresì, essere dotate anche di piazzole appositamente attrezzate per la sosta di imbarcazioni.
B Esercizi extralberghieri complementari B9 Esercizi alberghieri B904 Boat&Breakfast Attività di ospitalità svolte a bordo di unità da diporto ormeggiate in porto
B Esercizi extralberghieri complementari B9 Esercizi alberghieri B905 Palafitte Alloggi collocati stabilmente su superfici acquee.
B Esercizi extralberghieri complementari B9 Esercizi alberghieri B906 Case sugli alberi Alloggi collocati in posizione sopraelevata dal suolo nell’ambito di contesti arborei di alto fusto.
B Esercizi extralberghieri complementari B9 Esercizi alberghieri B907 Grotte Alloggi realizzati in cavità naturali.
B Esercizi extralberghieri complementari B9 Esercizi alberghieri B908 Botti Alloggi realizzati all'interno di botti in legno.
B Esercizi extralberghieri complementari B9 Esercizi alberghieri B909 Ospitalit Offerta ricettiva, esercitata in un centro storico o in un contesto urbano di pregio, con camere, suite, unità abitative e servizi dislocat in diversi edifici. La gestione può essere congiunta o disgiunta purché coordinata, in grado di offrire i servizi di alloggio ed eventuale ristorazione, nonché i servizi accessori.
B Esercizi extralberghieri complementari B9 Esercizi alberghieri B910 Strutture ricettive all'aria aperta non aperte al pubblico Strutture organizzate e gestite da enti, associazioni e cooperative, che ospitano unicamente soci o dipendenti dei suddetti organismi e loro familiari
B Esercizi extralberghieri complementari B9 Esercizi alberghieri B911 Villaggi sopraelevati Strutture sopraelevate dal suolo e integrate in modo armonioso e non invasivo nel contesto vegetale presente, dislocate in più punti all'interno di un'unica area perimetrata. Le unità abitative devono essere costituite prevalentemente in legno o in materiali ecocompatibili.
B Esercizi extralberghieri complementari B9 Esercizi alberghieri B912 Dry marina Strutture organizzate per la sosta e il pernottamento di turisti all'interno delle imbarcazioni, posizionate a secco in piazzale appositamente attrezzato.
B Esercizi extralberghieri complementari B9 Esercizi alberghieri B913 Alloggi Galleggianti Alloggi galleggianti saldamente assicurati in modo permanente alla riva o all'alveo di fiumi e canali. E' una nuova tipologia di struttura ricettiva che si distingue sia dalle strutture ricettive alberghiere, all'aperto, complementari, sia dalle attività ricettive connesse al settore primario (agriturismo. ittiturismo)
C Alloggi privati in affitto in forma non imprenditoriale C1 Esercizi alberghieri C101 Bed and breakfast Strutture ricettive che offrono un servizio di alloggio e prima colazione per un numero limitato di camere e/o di posti letto gestite in forma non imprenditoriale
C Alloggi privati in affitto in forma non imprenditoriale C2 Esercizi alberghieri C201 Affittacamere Strutture ricettive che offrono un servizio di alloggio e prima colazione per un numero limitato di camere e/o di posti letto gestite inStrutture ricettive atte a fornire alloggio ed eventuali servizi complementari, ivi compresa la somministrazione di cibi e bevande, in unità abitative costituite da camere ammobiliate. forma non imprenditoriale
C Alloggi privati in affitto in forma non imprenditoriale C2 Esercizi alberghieri C202 Case e appartamenti per vacanze Unità immobiliari di civile abitazione ubicate in immobili esistenti, composte ciascuna da uno o più locali, arredate e dotate di servizi igienici e cucina autonomi.
C Alloggi privati in affitto in forma non imprenditoriale C2 Esercizi alberghieri C203 Ville Abitazioni dotate di ambienti molto grandi, solitamente ubicate in zone di pregio e circondate da parco o giardino.
C Alloggi privati in affitto in forma non imprenditoriale C2 Esercizi alberghieri C204 Altre tipologie di locazione Tutte altre locazioni non assimilabili alle precedenti sotto-categorie della categoria C.2 Altri alloggi privati
[1 a 62 di 62]